Vetrate luminose, arredi di design rigorosamente Made in Italy, showroom e locali aperti alla didattica e ai professionisti: questa è la nuova Microsoft House di Milano, un “edificio 4.0” su cui il colosso hi-tech ha investito 10 milioni di euro.
L’obiettivo? “Mettere a disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto.”, spiega Carlo Purassanta, amministratore delegato di Microsoft Italia, “Vogliamo aiutare l’Italia nel suo essenziale sviluppo digitale”.
L’edificio sorge nel quartiere centrale di Porta Volta, in viale Pasubio 21, nella piramide progettata da Herzog & De Meuron per la Fondazione Feltrinelli: 7500 metri quadri distribuiti su 6 piani, di cui 3 aperti al pubblico. Un luogo “immaginato per l’ecosistema”, che punta ad accogliere nel 2017 oltre 200.000 visitatori, 10.000 professionisti, 4.000 studenti e 1.000 dirigenti scolastici, con l’obiettivo di mettere a loro disposizione tecnologie, competenze, momenti di formazione e occasioni di confronto sulle opportunità del digitale.
Il piano terra è dedicato al grande pubblico e ospita uno showroom aperto 7 giorni su 7. Qui i visitatori potranno sperimentare le tecnologie Microsoft e gli appassionati del gaming avranno a disposizione un’area dedicata con postazioni Xbox e dispositivi Windows 10. Inoltre sarà possibile collegarsi a Internet grazie alla zona Wi-Fi Lounge powered by Intel. La Digital Class è invece dedicata ai progetti per le scuole.
Al primo piano si colloca il Microsoft Technology Center, dedicato alle soluzioni per aziende e startup, mentre al quinto si trova The Loft, riservato agli eventi business.
Infine, tra il secondo e il quinto piano, si trovano le aree riservate a dipendenti e collaboratori dell’azienda: “Sono spazi flessibili – aggiunge Purassanta – che possono essere configurati secondo le esigenze, e dinamici, perché nessuno avrà una propria scrivania. Spazi che favoriscono la produttività e connotati dalla creatività e dal design Italiano, uniti alla tecnologia più avanzata per sperimentare le potenzialità del digitale: tutte caratteristiche che fanno della prossima sede il nuovo indirizzo per l’innovazione in Italia, nonché, lo dico con orgoglio, la più bella e sorprendente sede Microsoft nel mondo”.