Firefox è un browser nato nel 2002 e sviluppato dalla Mozilla Foundation. Raggiunse l’apice del successo nel 2009, diventando il software per navigare più utilizzato al mondo, prima della competizione (persa) con Google Chrome.
Pochi conoscono l’origine del nome Firefox. Per scoprirla basta andare sul sito ufficiale, in una nota possiamo leggere:
«What’s a “Firefox”? A “Firefox” is another name for the red panda».
Il panda rosso, in lingua cinese, è tradotto come volpe di fuoco: l’ispirazione per il naming trae qui le sue origini. Il programma inizialmente si chiamava Phoenix, per esaltare la rinascita del buon vecchio Netscape da cui deriva: il problema è che esisteva già Phoenix Technologies, azienda produttrice di BIOS. Allora si pensò a Firebird, ma l’idea fu abbandonata quasi subito perché anche questo nome era già utilizzato dal database Firebird SQL. Si approdò infine a Firefox e non subì più variazioni.
Se sei interessato leggi anche “Cosa significa e cosa c’è dietro il nuovo logo della Juventus”
“La famosa icona con la volpe fiammeggiante non riesce a rappresentare l’intera gamma di prodotti”
Questa la nota sul blog ufficiale sul blog. Il browser della Mozilla Foundation nel tempo ha avuto un’evoluzione notevole, con la nascita di diversi prodotti, dal browser mobile agli strumenti di condivisione, per cui diventa necessario progettare una intera serie grafica per i diversi applicativi.
L’azienda della volpe di fuoco ha diffuso in rete due set di icone, chiedendo agli utenti un feedback. Entrambi hanno un’icona principe, una volpe stilizzata, a cui seguono diverse icone in stile.
i due set presentati da Firefox con il nuovo logo e le nuove icone
“Ogni icona subirà un cambiamento o diversi cicli di perfezionamento, da ora fino al lancio dei rispettivi prodotti”
Mozilla non chiede di inviare proposte e nemmeno di votare i loghi diffusi in rete: i designer sono alla ricerca di idee sulla progettazione, sottolineando che le icone sono ancora in fase beta e quindi del tutto provvisorie.
A voi piace questa nuova veste grafica?
Approfondimento: “YouTube si rifà il look: nuovo logo, nuova interfaccia e maggiore velocità”