Uno dei modi migliori per aumentare il tasso di conversione di una campagna è eseguire un A-B Test. Nel mondo del digital marketing non esiste una Bibbia per creare l’adv perfetta ma sono necessari continui test ed esperimenti. Spesso però sorge il dubbio sul tipo di comunicazione da usare per l’annuncio, su come realizzare la pagina o la landing, o su alcuni elementi della User Experience.
Come fare in questi casi? Semplice, testando le varianti per capire la strada migliore da percorrere e correggendo man mano il tiro. Gli A-B Test sono la soluzione ideale per identificare la strategia di marketing corretta. Ma cosa sono esattamente? Vediamo la definizione.
Un A-B Test è un esperimento controllato di ottimizzazione, usato soprattutto per il Conversion Rate Optimization, che mostra agli utenti due versioni differenti della stessa campagna. Tramite gli A-B Testing è possibile analizzare i dati per capire quale delle due versioni (A o B) performa meglio per il target di riferimento.
Gli A-B Test sono conosciuti anche come “Split Test” e si differenziano dai Multivariate Test dove il confronto avviene tra più di due versioni della stessa campagna.
Il primo passo per iniziare con un A-B test è la definizione di alcuni punti fondamentali.
1. Decidere l’obiettivo: vendita, richiesta di contatto, iscrizione alla newsletter, traffico…
2. Selezionare il Target, ovvero il pubblico di riferimento per il prodotto o il servizio.
3. Split: il classico A-B Test prevede di proporre la versione A al 50% degli utenti e la versione B al restante 50%.
4. Definire la variante dell’esperimento: il claim, il visual, una call to action, un form, un tipo di tone of voice…
6. Durata, ovvero il tempo necessario per eseguire un A-B Test che porti a risultati precisi.
Dopo aver preparato la variante A e B è importante gestire la comparazione in maniera precisa, raccogliendo tutti i dati utili al test. Diversi sono i tools che possono aiutarci negli A-B Test: Google Optimizer (per creare esperimenti tra pagine web), Google Ads (ex AdWords, per gli esperimenti sulle campagne o sulle varianti dell’annuncio), Facebook Ads (con i suoi split test), VWO Virtual Website Optimizator (per gestire le varianti in modo “virtuale”), Unbounce (utile per le landing page).
Approfondimento:
“Cos’è una Landing Page? Come posso aumentare vendite e contatti?”
“Squeeze Page: cosa sono, a cosa servono, differenze con le Landing Page”
Diversi sono gli errori più comuni in fase di A-B Test che potrebbero compromettere la riuscita della campagna. Vediamo i principali.
Obiettivi poco precisi
Uno dei primi errori è quello di non definire un obiettivo preciso. Cosa ci interessa migliorare nella nostra campagna? La durata della visita? La compilazione del form? Una vendita? Definire l’obiettivo del test è il primo passo per la riuscita della campagna.
Analisi errata dei dati
Negli A-B Test è fondamentale analizzare i dati per non influenzare i test con le fluttuazioni del traffico stagionale. Per la buona riuscita del confronto è necessario definire il target e decidere come suddividere il campione: l’ideale è 50-50.
Se sei interessato leggi anche: “Facebook Lead Ads, come trovare nuovi contatti: 6 esempi che funzionano”
Tante modifiche tra la versione A e la B
Un A-B Test deve esser fatto con certi criteri, provando un elemento per volta o una combinazione di elementi connessi tra loro, come la posizione di un modulo con la call to action di riferimento. Se modifichiamo tanti elementi sarà più difficile capire cosa funziona e cosa no.
Durata del test
La durata di un A-B Test deve essere sufficiente a fornire dati significativi. La breve durata della comparazione potrebbe fornire dati non affidabili, mentre un test troppo lungo potrebbe comportare uno spreco di budget e di risorse.
In sintesi quindi, gli A/B test sono degli esperimenti basati su un confronto di due versioni della stessa campagna, declinata in variante A e variante B, per ricavare dati oggettivi su cui basare la strategia di marketing. Nel mondo digital gli esperimenti continui e le modifiche portano alla riuscita di una campagna.
Se devi promuovere un prodotto o un servizio non improvvisare! Affidati ad un’agenzia di digital maketing come Italia Mobile, studieremo il tuo business per trovare la strategia migliore per raggiungere i tuoi obiettivi. Contattaci per una consulenza, è gratis!