Per Amazon SEO si intende l’ottimizzazione delle schede prodotti per portarli nella parte alta dei risultati di ricerca. Amazon SEO = ottimizzazione degli elenchi prodotti = miglior posizionamento = maggior visibilità = aumento delle vendite.
Quando si cerca qualcosa in rete si è soliti passare da Google. Solitamente funziona così, ma non sempre questo è vero per le ricerche di prodotti da acquistare. Secondo la ricerca di Bloomreach infatti, il 55% dei consumatori cercano i prodotti direttamente su Amazon, senza passare dai diversi motori di ricerca.
La visibilità e il posizionamento sul colosso dell’e-commerce sono molto importanti per fare la differenza e per aumentare le vendite; è quindi necessario lavorare su Amazon in ottica SEO.
Una delle prime differenze della ricerca su Amazon rispetto a Google consiste nella volontà dichiarata di acquisto. La ricerca su Big G infatti è prettamente informativa, quella sul portale di Bezos indica già una chiara intenzione da parte dell’utente.
È quindi importante ottimizzare su Amazon la SEO per posizionarsi meglio dei competitor, per essere più visibili e quindi per incrementare gli acquisti. Dopo Alibaba, il portale di Jeff Bezos è il secondo e-commerce al mondo come numero di vendite.
Che differenze ci sono tra Amazon (lato SEO) e Google? I fattori di ranking in cosa differiscono? I fini dei due motori sono totalmente differenti: Google mira ad informare e a vendere pubblicità, Amazon vende prodotti.
Al colosso delle vendite non interessa quindi che l’utente si senta ingaggiato, ma che converta in termini di vendita. Google tiene conto del CTR, della rilevanza, della permanenza sul sito e del search refinement rate (percentuale di perfezionamento della ricerca). Per la SEO su Amazon sono importanti il conversion rate, la revenue e il gross margin per search (la differenza tra ricavi e costo diviso per le entrate).
Ci sono diversi fattori che influenzano Amazon nella SEO. Per apparire nelle posizioni più alte dei prodotti “più rilevanti” bisogna curare le macro categorie. Vediamole nel dettaglio.
Keyword
Amazon, lato SEO, preferisce che le keyword non siano solo nel title ma anche nella description, nella categoria, nei search terms, nelle recensioni e nei commenti.
Vendite
In vendite rientrano diversi fattori: dal prezzo al numero di prodotti acquistati, dal conversion rate agli acquisti correlati.
Se sei interessato leggi anche: “Cross Selling: cos’è, vantaggi e consigli per aumentare le vendite”
Recensioni
Per il posizionamento su Amazon sono molto importanti le recensioni, il voto, la lunghezza, le immagini di supporto al prodotto, le keyword, le domande e le risposte.
CTR
La percentuale di click è influenzata da un title accattivante, da un buon rapporto qualità / numero di recensioni e da immagini inerenti e in buona risoluzione.
Performance on-page
Fattori che comprendono il numero di pageview, le sessioni, gli utenti unici, e il tempo medio di permanenza sulla pagina.
Elementi off-page
Per elementi off-page si intendono il traffico come quantità e qualità derivante da referral esterni, condivisioni social e link in affiliazione.
Caratteristiche venditore
Commenti positivi, data di iscrizione, crescita nelle vendite, numero di prodotti in stock.
Anche ottimizzando title, description, recensioni e altri dettagli, la vera differenza la farà la prima vendita che permetterà all’algoritmo di farti scalare la classifica.
Ecco alcuni passaggi e best practices per impostare una strategia di posizionamento SEO su Amazon.
Studio delle parole chiave
Lo studio delle keyword è importante in ogni strategia SEO, anche per Amazon nel posizionamento del prodotto.
Analisi dei competitor
Osservare e studiare la concorrenza dà spesso ottimi spunti per migliorare il proprio posizionamento.
Informazioni
Fornire più informazioni possibili all’utente è un bene e porta a maggiori conversioni.
Categorie
Le categorie sono molto importanti nel posizionamento, soprattuto se è un prodotto che potrebbe riferirsi a più settori.
Qualità delle immagini
Le immagini parlano, vendono da sole e devono quindi essere in buona qualità e soprattutto inerenti.
Recensioni
Nel web ormai siamo abituati a leggere le recensioni e le opinioni degli utenti prima di acquistare. Portare traffico di qualità e incentivare le recensioni potrebbe fare la differenza.
Curiosità: “Amazon: i segreti del successo di Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo”
Se pensiamo a livello macro alla SEO su Amazon, qualità e autorevolezza sono le prime caratteristiche, alle quali si aggiungono:
– lo studio delle keyword e dei competitor;
– l’ottimizzazione delle descrizioni;
– le immagini pertinenti e di qualità;
– le recensioni positive;
– le offerte;
– la gestione del magazzino (scorte, modelli…).
Approfondimento: “Ecommerce: come aprire un negozio online, la guida completa”
L’obiettivo di Amazon è quello di vendere massimizzando profitti e marginalità. Attenzione alle logiche del portale e a non violare le policy per non essere bannati: recensioni false degli utenti, acquisti solo tramite referral link, compra vendita di commenti…