I termini Marketing e Comunicazione sono spesso utilizzati come sinonimi nel linguaggio comune. La differenza talvolta è molto sottile perché i settori si integrano spesso per raggiungere l’obiettivo comune, ovvero aumentare la domanda del mercato.
In realtà non sono proprio la stessa cosa. Vediamo nel dettaglio le definizioni, le caratteristiche e le differenze tra marketing e comunicazione.
Secondo l’enciclopedia Treccani, con il termine Marketing si identifica
il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver individuato, attraverso analisi di mercato, i bisogni dei consumatori attuali e potenziali.
Marketing deriva dall’inglese market ‘vendere’, nel senso di rendere un prodotto o un servizio attraente per il target di riferimento in base alle richieste di mercato. In generale consiste in pratiche per perfezionare le relazioni tra venditore e consumatori.
Il marketing studia strategie commerciali e analizza i dati del mercato, del prodotto e del target per posizionare il prodotto differenziandosi dalla concorrenza, creando un valore unico e plasmando la Brand Identity. La comunicazione, d’altro canto, utilizza l’analisi per creare messaggi efficaci.
Il termine comunicazione deriva dal verbo “comunicare”, dal latino “mettere in comune”, ossia condividere con gli altri pensieri, opinioni, esperienze, sensazioni e sentimenti. La comunicazione non è semplicemente parlare ma presuppone necessariamente una relazione e quindi uno scambio.
La Comunicazione, in ambito economico, è
La branca dell’economia che si occupa di promuovere un prodotto e che avvicina il produttore al cliente.
La Comunicazione è molto importante nel commercio perché costruisce relazioni umane, aiuta a capire i comportamenti dei consumatori dal punto di vista produttivo, permette di far conoscere il prodotto nel mercato. Inoltre l’immagine e la reputazione aziendale sono costruite tramite la Comunicazione.
Una prima differenza tra Marketing e Comunicazione consiste nel fatto che la seconda può essere considerata al servizio della prima, in particolare della promozione.
Un errore molto comune è non scorgere grandi differenze tra Marketing e Comunicazione; spesso sono entrambi visti come processi creativi, ma in realtà la creatività è solo nella comunicazione. Certo, in senso lato si può essere creativi anche nelle strategie di marketing…
Vediamo alcune caratteristiche del marketing per capire meglio le differenze.
Esistono tre tipologie di Marketing:
– Marketing Analitico: analizza i dati del mercato, della concorrenza e dei consumer.
– Marketing Strategico: ha la responsabilità di pianificare le attività che l’azienda metterà in pratica.
– Marketing Operativo: si occupa delle scelte per raggiungere gli obiettivi.
I destinatari del Marketing sono due:
– B2C: Business to Consumer, dall’azienda al consumatore;
– B2B: Business to Business, dall’impresa all’impresa.
Se sei interessato leggi anche: “Seth Godin e il Marketing Gentile: come catturare l’attenzione del target”
Nel 1960 il professore e scrittore statunitense Edmund Jerome McCarthy, propose il famoso schema delle 4P nel suo libro “Marketing di Base”. Secondo McCarthy le leve fondamentali del Marketing Mix sono: Prodotto (Product), Prezzo (Price), Punto vendita (Place) o distribuzione, Promozione (Promotion) o comunicazione.
Approfondimento: “Cos’è il Marketing Mix? L’importanza delle 4P nel marketing”
Dal punto di vista economico – commerciale, la Comunicazione è parte integrante del Marketing, e si compone di alcune caratteristiche conosciute universalmente come le 7C.
Completezza (Completeness)
La comunicazione deve essere completa e trasmettere informazioni utili al consumatore, anticipando e chiarendo ogni dubbio al fine di prendere una decisione.
Concisione (Conciseness)
Le informazioni devono essere coincise e non ridondanti per non perdere il focus su cosa realmente è importante per le vendite.
Considerazione (Consideration)
Il target è fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi. Bisogna studiare e conoscere il consumatore di riferimento,per non urtare la sensibilità e per utilizzare un tone of voice adeguato.
Concretezza (Concreteness)
La concretezza, in ottica di marketing e comunicazione, consiste nel basarsi su dati e benefici veritieri, per non diminuire la reputation del brand.
Cortesia (Courtesy)
Non bisogna essere aggressivi con il target, bisogna adattare una comunicazione appropriata nel rispetto delle differenze sociali, economiche, culturali, religiose…
Chiarezza (Clearness)
La chiarezza nella comunicazione è tutto. Più il messaggio sarà semplice ed originale più facilmente sarà ricordato e assimilato dagli utenti.
Corretezza (Correctness)
Nella comunicazione non c’è spazio per gli errori di grammatica o di sintassi. Sembra scontato, ma non sempre è così.
La differenza tra Marketing e Comunicazione è molto sottile. Il Marketing identifica il target e i relativi bisogni, trova una nicchia di mercato e stabilisce la strategia da utilizzare nella Comunicazione, che quindi è parte del piano di marketing.
Il Marketing è responsabile della Comunicazione, della pubblicità, delle pubbliche relazioni e della promozione. La Comunicazione studia il messaggio secondo le strategie elaborate dal Marketing.
Marketing e Comunicazione sono strettamente connesse, con la differenza che il primo è importante nella fase iniziale, la comunicazione invece è fondamentale nelle fasi successive.
Marketing e Comunicazione sono indispensabili per comprendere i bisogni dei consumatori, per instaurare delle relazioni, per comunicare la brand identity e per vendere con il maggior profitto possibile.
Le strategie dei Marketer sono molto importanti nel mercato di oggi con l’altissima concorrenza che c’è e, con l’avvento del Web Marketing, è necessario collaborare con il reparto Comunicazione.
Approfondimento: “Digital Marketing: cos’è e come funziona? Perché è così importante?”
La Comunicazione deve saper tradurre i dati e le strategie del Marketing; il dialogo tra i reparti è più che auspicabile.
Gli obiettivi si raggiungono quando il cliente e i suoi bisogni sono al centro, seguendo l’intero percorso del consumatore, la cosiddetta customer journey. Se Marketing e Comunicazione non funzionano insieme, sarà difficile raggiungere il proprio target e i propri obiettivi.