Non è una frase di una persona qualunque, ma di Steve Jobs.
Quello che hanno fatto i Beatles è un vero e proprio miracolo economico, sia di business che di marketing, soprattutto considerando il periodo storico in cui sono stati protagonisti. Secondo la rivista Strategy Business i Beatles rappresentando il miglior modello possibile per le imprese moderne. Perché proprio i 4 Fab Four dovrebbero essere un esempio di business e di marketing per le aziende?
John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr erano un team con diverse personalità e caratteristiche. Hanno saputo convivere con le loro differenze, bilanciandosi e trasformandole in vantaggi senza essere dominati l’un dall’altro. Forse non sarebbero mai arrivati singolarmente ai risultati che hanno raggiunto i Beatles in termini di innovazione e diffusione: è importante saper lavorare in team andando verso un obiettivo unico e condiviso, senza rinunciare alla propria personalità.
Proprio Steve Jobs dichiarò che nessuna grande impresa è stata mai realizzata dal singolo ma da un team, com’è accaduto in Pixar e alla Apple.
Quando i Beatles erano insieme hanno realizzato un lavoro davvero brillante e innovativo. Quando si sono divisi hanno fatto del buon lavoro, ma non era più lo stesso. È in questo modo che vedo il business: è sempre una questione di team.
I migliori consigli per la carriera si trovano proprio all’interno delle canzoni dei Beatles, prendiamo un esempio per tutti. In All You Need is Love, John Lennon canta:
There’s nothing you can do that can’t be done!
(Non c’è niente che tu possa fare che non possa essere fatto).
Nulla è impossibile, è necessario avere fiducia in sé stessi e nel proprio team, senza però adagiarsi completamente.
Un frame tratto dal film Yellow Submarine
I Beatles non smisero mai di innovarsi e di sperimentare, non si fermarono al modello di business e di marketing consolidato ma furono sempre al passo con i tempi. Fermarsi significa dare l’opportunità ai competitor di trovare l’idea geniale che avremmo potuto realizzare noi.
I 4 ragazzi di Liverpool sono il perfetto esempio di quanto sia importante lavorare sulla propria professionalità per migliorarsi e per imparare. Sapevate che nessuno tra i quattro era in grado di leggere uno spartito musicale agli inizi? Eppure è così e, nonostante tutto, i Beatles diventarono la band più famosa e importante al mondo, la loro influenza nella musica e nella società e ben consolidata ancora oggi.
Se si desidera raggiungere obiettivi professionali alti è necessario essere curiosi, studiare sempre per colmare le nostre lacune formative.
Realizza i tuoi sogni. È la storia dei Beatles, vero? Non aspettate che Jimmy Carter o Ronald Reagan o John Lennon o Yoko Ono o Bob Dylan o Gesù Cristo arrivino e lo facciano per voi. Devi farlo da te.
In questo aforisma di John Lennon ci sono diversi punti da tenere in considerazione: state facendo il possibile per far decollare il vostro business? Bisogna darsi da fare in prima persona, anche in momenti di crisi perché, perché “dalle incertezze possono nascere nuove opportunità”, come diceva Steve Jobs. Bisogna sognare in grande, non accontentarsi: i Beatles solo arrivati sul tetto del mondo e hanno influenzato la musica ancora oggi pur avendo avuto una carriera di “soli” 10 anni.
Beatlesmania – scene di isterismo
Steve McNally, creatore delle piattaforme web di Forbes Media, ha raccontato che, durante il periodo di Amburgo, i Beatles suonavano addirittura 4 show a notte per migliorare le proprie capacità. Letteralmente affermò che i ragazzi di Liverpool “worked their asses off”…
I grandi businessman come Jeff Bezos, Steve Jobs e Bill Gates, raccontano che, soprattutto nei primi tempi, si lavorava tanto e si monetizzava poco.
Come si può affrontare un carico del genere? Solo se si è felici di quello che si fa.
Approfondimento: “Amazon: i segreti del successo di Jeff Bezos, l’uomo più ricco del mondo”
I Beatles nel periodo di Amburgo
I Fab Four dovrebbero essere studiati dalle startup e dalle aziende: la loro musica ha regalato emozioni indimenticabili a più generazioni, ma il come hanno gestito la leggenda Beatles è molto utile nella vita professionale: creare il miglior team possibile, dare il massimo per il progetto a cui si sta lavorando e continuare a cercare stimoli e idee.
È forse questo il vero insegnamento di John, Paul, George e Ringo.