La storia del logo Apple è molto curiosa e interessante. Il marchio che tutti noi oggi conosciamo deriva da un lungo processo creativo e di restyling, che rispecchia in pieno i cambiamenti societari nel tempo. In questo articolo parleremo di come è nato il logo Apple, della sua evoluzione fino ad oggi e delle curiosità annesse.
Apple nasce nel 1976 a Cupertino grazie a Steve Jobs, Steve Wozniak e Ronald Wayne. La società della mela inizia come fornitrice di personal computer caratterizzati dalla facilità d’utilizzo e dalla rivoluzionaria interfaccia grafica.
Nei primi anni ’80 Apple diventa una doppia alternativa sia al leader del settore IBM per la parte hardware, sia al sistema operativo MS-DOS di Microsoft. Oltre alla creazione di un personal computer infatti nasce anche Mac Os, sviluppato appositamente per i dispositivi della mela. Il 1985 è l’anno in cui Steve Jobs lascia l’azienda per disaccordi interni.
Negli anni ’90, dopo la dipartita di Jobs, Apple affronta una grande crisi da cui esce nel 2000 grazie al ritorno del suo fondatore. Nella prima decade di quegli anni Apple diventa leader del mercato mobile con il lancio dell’iPhone. Dal 2011, anno della morte di Steve Jobs, alla guida della società c’è Tim Cook.
Il primo logo Apple fu disegnato da Ronald Wayne nel 1977 e raffigura Isaac Newton seduto sotto un albero con una mela che dondola. È presente anche una scritta che recita “Newton, a mind forever voyaging through strange seas of thought… alone” (“Newton, una mente sempre in viaggio attraverso strani mari di pensiero… in solitudine”). In questa sorta di payoff c’è già l’essenza stessa dell’azienda.
Il primo logo Apple fu utilizzato solo per il manuale dell’Apple I e in poche pubblicazioni. Dopo solo un anno venne cambiato perché poco chiaro, non sintetico, già datato e in più era complicato rappresentarlo in piccoli formati.
Il restyling del marchio fu affidato al designer Rob Janoff che creò il famoso logo della mela morsicata multicolore, diventando uno dei loghi più iconici al mondo (durò ben 21 anni). La scelta dei colori fu un mezzo per umanizzare l’azienda.
Non esistono risposte certe sul perché il logo Apple ha un mela morsicata, ci sono diverse teorie in merito.
I Beatles
Steve Jobs era sicuramente un fan dei Beatles. In molti pensano che il nome derivi proprio dalla casa discografica dei Fab Four fondata nel 1968 e chiamata appunto Apple.
Curiosità: “I Beatles, un modello di business e di marketing vincente”
La perfezione della mela
Altre teorie vedono la scelta della mela come il simbolo del frutto perfetto. L’obiettivo era quello di trasmettere l’immagine di perfezione dei prodotti di Cupertino.
Il gioco di parole
Diversi rumors indicano che la mela morsicata del logo Apple sia un gioco di parole. “Morso” in inglese si traduce in “Bite”: è forse un’assonanza tra bite/byte?
Adamo ed Eva
Un’altra teoria suggerisce che la mela sia stata scelta come simbolo della conoscenza, concetto basato su Adamo ed Eva.
Curiosità:
“Il logo Chupa Chups di Salvador Dalì, quando l’arte incontra il marketing”
“Milton Glaser, chi è l’artista della grafica che creò il logo “I Love New York”
“La Lingua dei Rolling Stones: storia dell’iconico logo creato per 50 sterline”
Steve e la marca preferita di mele
Steve Jobs da giovane lavorava in Oregon nei frutteti di mele. Decise di chiamare la società come la sua marca preferita di mele, le McIntosh.
L’omaggio ad Alan Turing
Alcuni indicano che la scelta del logo multicolore sia un omaggio ad Alan Turing, considerato il padre della scienza informatica e dell’intelligenza artificiale. Turing era omosessuale e ciò era illegale nel Regno Unito degli anni ’50. Fu pesantemente perseguitato, fino al suicidio avvenuto nel 1954. Accanto al corpo fu ritrovata una mela morsicata; si pensò che all’interno potesse esserci del cianuro.
Approfondimento: “Intelligenza Artificiale, le parole chiave per capire l’AI facilmente”
Come scritto qualche riga fa, il logo Apple multicolore è durato bene 21 anni, prima del suo restyling in ottica minimalista. Nel 1998 Steve Jobs sentiva l’esigenza di cambiare il logo con un design più semplice e moderno, eliminando anche i colori. Il nuovo logo Apple assunse una varietà di formati e tonalità nel corso degli anni a seconda del supporto in cui appariva.
Un logo piatto e monocromatico si adatta bene ad ogni supporto e nonostante molti nostalgici ancora oggi lo rimpiangono, bisogna pensare al fatto che Steve Jobs era in primis un imprenditore. In un mercato così competitivo bisogna mettere da parte i sentimenti e trasmettere la giusta Brand Identity. Apple cercava di passare dall’essere un’azienda alle prime armi a una capace di produrre prodotti eleganti, tecnologici e innovativi. Un nuovo logo, più minimal e hi-tech, era quindi necessario.
Se sei interessato leggi anche: “Loghi famosi, come cambiano i grandi brand: 11 restyling”
Cupertino difficilmente cambierà la propria brand image, il logo Apple è oggi uno dei brand più riconosciuti al mondo e sicuramente ha contribuito al successo e alla diffusione dell’azienda di Steve Jobs. Una mela morsicata è più riconoscibile rispetto ad un mela intera non trovate?