Chi è Philip Kotler? Indicato dal Financial Times come “il quarto guru del management” (dopo Jack Welch, Bill Gates e Peter Drucker), in tutto il mondo è riconosciuto come il padre del marketing moderno grazie al suo fondamentale contributo nella strutturazione del marketing come disciplina scientifica.
Professore, studioso e marketer, la sua opera principale è “Marketing Management” (1967), considerata la Bibbia del Marketing e diffusa nelle università e nelle business school di tutto il mondo.
Con la sua Kotler Marketing Group (KMG) ha collaborato con brand mondiali del calibro di IBM, General Electric, AT&T, Honeywell, Bank of America, Merck e Motorola.
Per ottenere vantaggi per il proprio business è fondamentale utilizzare le giuste strategie di mercato. Vediamo i migliori concetti di marketing spiegati da Philip Kotler.
Nel libro “Marketing Management”, Philip Kotler descrive il marketing come
un processo amministrativo e sociale, attraverso il quale gli individui e i gruppi sociali ottengono ciò di cui hanno bisogno, è il desiderio dalla generazione, l’offerta e lo scambio di prodotti di valore con i loro pari.
Se sei interessato leggi anche:
“Seth Godin e il Marketing Gentile: come catturare l’attenzione del target”
“David Ogilvy, il padre della pubblicità moderna: storia, spot e tecniche”
Philip Kotler spiega la segmentazione, quindi il target, come una serie di acquirenti che hanno esigenze e/o caratteristiche comuni a quelle che l’azienda o l’organizzazione decide di servire. Questo perché non è possibile soddisfare tutti i clienti allo stesso modo, è necessario quindi suddividerli in determinate categorie.
Approfondimento: “Cos’è il Marketing Mix? L’importanza delle 4P nel marketing”
Il Posizionamento, secondo Philip Kotler, identifica il pubblico e differenzia dalla concorrenza. L’esempio che utilizza il guru è quello di Starbucks; il posizionamento fa percepire ai consumatori l’alta qualità del caffè, la vasta varietà di miscele tra cui scegliere e la piacevole esperienza d’acquisto.
Se sei interessato leggi anche: “Differenza tra Marketing e Comunicazione: definizione e caratteristiche”
Nel libro “Marketing 3.0. Dal prodotto al cliente all’anima”, Philip Kotler afferma che esitono 3 tipi di marketing: Marketing 1.0, Marketing 2.0 e Marketing 3.0. Vediamoli nel dettaglio.
Marketing 1.0
Il Marketing 1.0 è quello utilizzato dalla maggior parte delle aziende, ed è noto per raggiungere la mente del consumatore. I brand che utilizzano questo approccio offrono prodotti di qualità e generano utili.
Marketing 2.0
Con il Marketing 2.0 si cerca di conoscere maggiormente i potenziali clienti per proporre prodotti e servizi con la qualità e le caratteristiche desiderate. Grazie agli strumenti digitali e all’analisi dei dati, è possibile studiare il proprio target per offrire il miglior servizio possibile.
Curiosità: “Idee banali che hanno fatto diventare ricchi gli inventori grazie al marketing”
Marketing 3.0
Secondo Philip Kotler, il marketing più avanzato (e meno diffuso) è il 3.0, in cui si cerca di comprendere il consumatore che vive in un mondo instabile con problemi sia economici che ecologici. Il Marketing 3.0 non mira solo a vendere, ma cerca di rendere il mondo un posto migliore guadagnandoci in immagine; fornisce quindi prodotto, servizio e valore.
Approfondimento: “Green Marketing e sostenibilità: cos’è e perché conviene alle aziende?”
Concludiamo con alcuni aforismi e frasi celebri di Philip Kotler sul Marketing.
Le parole d’ordine dei responsabili del marketing sono qualità, servizio e valore.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Il marketing è la funzione aziendale che individua esigenze e desideri insoddisfatti, definisce e misura la loro rilevanza e redditività potenziale, determina quali mercati obiettivo l’organizzazione può servire meglio, decide in merito a prodotti, servizi e programmi appropriati per servire i mercati individuati e fa appello a tutte le componenti dell’organizzazione per assistere il cliente e servirlo.
Philip Kotler – “Il Marketing dalla A alla Z”
È difficile imparare il marketing? La buona notizia è che il marketing si impara in un giorno. La cattiva notizia è che occorre una vita per conoscerlo a fondo! Ma perfino la cattiva notizia può essere vista in una luce positiva.
Philip Kotler
Il concetto fondamentale del marketing è lo scambio.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Il nemico del marketing è la vendita mordi e fuggi, dove l’obiettivo è quello di vendere a tutti i costi, invece di acquisire un cliente a lungo termine.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Le aziende vincenti trasformano in vincenti anche i propri clienti.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Il paesaggio economico è stato modificato in maniera sostanziale dalla tecnologia e dalla globalizzazione.
P. Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Accolgo volentieri opinioni diverse dalle mie, perché il confronto è utile per migliorare la comprensione comune del marketing.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Le attività di marketing non dovrebbero riguardare un solo reparto, ma permeare tutte le attività dell’organizzazione.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
I clienti sono interessati soprattutto a qualità, assistenza e valore.
Philip Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
Una buona azione di marketing si sviluppa prima che l’azienda realizzi un prodotto o entri un un mercato, e continua per molto tempo dopo la vendita.
P. Kotler – “Trecento risposte sul marketing”
È difficile imparare il marketing? La buona notizia è che il marketing si impara in un giorno. La cattiva notizia è che occorre una vita per conoscerlo a fondo! Un’altra buona notizia è che il marketing non morirà mai, ma anche qui c’è un rovescio della medaglia: cambierà di continuo, mettendo sempre in discussione le cose che abbiamo appreso e diamo per scontate. Nei prossimi anni sarà sottoposto a un reengineering dalla a alla zeta. Per questo ho deciso di isolare gli 80 concetti più significativi e indispensabili a chiunque desideri continuare a operare con successo su un mercato ipercompetitivo e in rapida evoluzione.
Philip Kotler – “Il Marketing dalla A alla Z”
Ecco la mia definizione del marketing: «La gestione del marketing è l’arte e la scienza di scegliere i mercati obiettivo e di conquistare, mantenere e aumentare il numero dei clienti con la creazione, la presentazione e l’erogazione di un valore superiore per il cliente.»
Philip Kotler – “Il Marketing dalla A alla Z”
In breve, il compito del marketing è trasformare le esigenze mutevoli delle persone in opportunità vantaggiose. Il suo scopo è creare valore proponendo soluzioni migliori, facendo risparmiare all’acquirente fatica e tempo per la ricerca e la transazione e offrendo alla comunità il più elevato benessere.
P. Kotler – “Il Marketing dalla A alla Z”
Un’altra buona notizia è che il marketing non morirà mai, ma anche qui c’è un rovescio della medaglia: cambierà di continuo, mettendo sempre in discussione le cose che abbiamo appreso e diamo per scontate.
Philip Kotler