Mettete insieme streaming e acquisti online e riscriverete le regole dell’eCommerce: è lo streaming shopping. Cos’è, come funziona e come potrebbe cambiare per sempre le vendite online
Lo streaming shopping rivoluziona il digital shopping, portandoci in una nuova esperienza di acquisto, interattiva e instantanea. Lo shopping online potrebbe cambiare per sempre, anche a causa del mutamento delle abitudini dei consumatori negli acquisti durante e post lockdown. Il live commerce ha generato 4.4 miliardi di dollari nel 2018 nella sola Cina, il 37% in più rispetto all’anno precedente, con oltre 456 milioni di consumatori raggiunti.
Cos’è lo streaming shopping? Come funziona?
Il termine streaming shopping è utilizzato assieme a “shopstreaming”, “live commerce” o “shopping party”, e fa riferimento agli eventi streaming sui canali social, o all’interno degli eCommerce, che permettono di effettuare gli acquisti durante la visione.
Secondo TrendWatching, lo streaming shopping e il social commerce saranno i principali trend per gli acquisti post Covid-19 per 3 motivi fondamentali:
1. la rivoluzione della mobilità urbana;
2. l’impossibilità di raggiungere in qualsiasi momento i negozi fisici;
3. il contingentamento degli ingressi negli store per la prevenzione di nuovi focolai.
In Cina e nel mercato asiatico il live commerce era ampiamente diffuso già prima dell’emergenza coronavirus, la percentuale degli eShopper è infatti la più alta nel mondo.
Quali sono i vantaggi degli streaming shopping, shopstreaming, live commerce e shopping party?
Lo streaming shopping recupera la dimensioni fisica tipica del punto vendita permettendo l’incontro tra brand e consumer, inoltre può aggiungere coinvolgimento alla customer experience. Gli utenti che guardano il live commerce si sentiranno parte di una community e scambieranno tra loro opinioni e consigli. Il brand potrà così raccogliere i dubbi, le domande e le richieste da parte degli utenti, per rispondere in tempo reale a beneficio di chi abbia lo stesso tipo di perplessità, con un bel risparmio in termini di risorse destinate all’assistenza clienti.
In alcuni casi lo streaming shopping può ricordare le classiche televendite, con i venditori che descrivono le caratteristiche dei prodotti; talvolta invece sono degli show pensati per intrattenere le community. Dirette ed eventi inoltre possono essere affidati a Influencer e Micro Influencer per aumentarne le performance e quindi le vendite.
Diversi studi inerenti ai cambiamenti delle abitudini di consumo durante il lockdown, hanno rivelato che lo streaming shopping è stato il prodotto digitale emergente più utilizzato. Gli acquisti via streaming intercettano le abitudini già radicate negli utenti e sfruttano la grande visibilità che gli algoritmi social danno ai contenuti video.
In un futuro recente, la realtà aumentata e quella virtuale daranno ulteriori impulsi per gli acquisti in diretta, soprattutto per alcune categorie in cui il prodotto si acquista più facilmente dopo averlo visto, provato e toccato, come per l’abbigliamento e gli accessori.