Cos’è la frequenza di rimbalzo e come si può ridurre? I 15 secondi di Nielsen, consigli e best practices per evitare l’abbandono del sito La frequenza di rimbalzo è una metrica importante da tenere in considerazione per costruire un sito web che sia efficace, e che converta. Il tempo a disposizione per catturare l’attenzione dell’utente
Chi ha fondato Google? Storia e curiosità di Big G, nato nel 1997 dall’idea di due giovani dell’Università di Stanford: Larry Page e Sergey Brin. Una delle domande più ricercate in rete è “chi ha fondato Google?”. Il motivo è semplice, il famoso motore di ricerca è ormai sinonimo di Internet ed è entrato nelle
I Redirect sono fondamentali per la SEO: ma cosa sono esattamente? Come e quando si utilizzano? Tutto quello che c’è da sapere sui reindirizzamenti 301 e 302 I Redirect sono uno strumento fondamentale per la SEO. Come dice già il nome consistono in reindirizzamenti automatici da una pagina web ad un’altra. Vediamo ora nel dettaglio cosa
La Meta Description è una sorta di pubblicità gratuita sui motori di ricerca. Ecco come scriverla in maniera efficace per portare al click: caratteristiche ed esempi. La Meta Description è il più noto fattore di ranking non diretto per i motori di ricerca, ed è importante per favorire il click nella SERP. Vediamo nel dettaglio
Bing, il motore di ricerca, è il secondo più utilizzato al mondo dopo Google. Ma come si indicizza un sito web su Bing? Ecco alcuni consigli SEO per conquistare un buon posizionamento. Bing è il motore di ricerca Microsoft e funziona più o meno come Google, con la differenza che è meno utilizzato rispetto all’illustre
Nasce Google Dataset Search, un nuovo motore di ricerca che aiuta ricercatori e università con oltre 25 milioni di dataset indicizzati. Ecco cos’è e come funziona… Google Dataset Search, questo è il nome del nuovo motore di ricerca creato da Big G e pensato per l’informazione. Ricercatori, universitari, giornalisti o semplici curiosi, potranno ora accedere
Mountain View lancia Google BERT, una rivoluzione per la ricerca che si basa sulle reti neurali applicate al linguaggio naturale. Cos’è e come funziona Mountain View lancia Google BERT (Bidirectional Encoder Representations from Transformers), una rivoluzione che permetterà di effettuare ricerche come se si parlasse a qualcuno, grazie alle reti neurali applicate alla gestione del linguaggio
L’algoritmo di Google cambia per dare maggior visibilità alle notizie originali e investigative, quelle da cui il dibattito è partito. Ecco cosa cambierà… Nuovo algoritmo per Google, la ricerca delle notizie darà maggior rilevanza all’original reporting. 10mila esperti in carne ed ossa “alleneranno” il motore di ricerca tramite l’Intelligenza Artificiale, al fine di dare più
Google Search ha un nuovo design. Sarà implementato per i dispositivi mobili e successivamente anche per desktop. Ecco i motivi e cosa cambia per la ricerca Google Search ha un nuovo design per i risultati della ricerca nei dispositivi mobili. Le novità sono minime, ma il restyling è importante: la prima cosa che l’utente vedrà
Sesso, pregiudizi e rabbia: quello che diciamo solo a Google e di cui ci vergogniamo. Seth Stephens-Davidowitz ha passato 4 anni ad analizzare i Big Data del re dei motori di ricerca, scoprendo tutto ciò che cerchiamo su Big G… Seth Stephens-Davidowitz, data scientist ossessionato da Google Trends, in cui ha anche lavorato per ben un