Quali sono le ricerche più frequenti su Google del 2020? Ecco le parole chiave di tendenza, le più insolite e le più bizzarre… Quali sono le ricerche Google più frequenti del 2020? SEMrush ha risposto alla domanda analizzando oltre 20 miliardi di keywords per scoprire quali siano le ricerche Google di tendenza in Italia e
Cos’è la frequenza di rimbalzo e come si può ridurre? I 15 secondi di Nielsen, consigli e best practices per evitare l’abbandono del sito La frequenza di rimbalzo è una metrica importante da tenere in considerazione per costruire un sito web che sia efficace, e che converta. Il tempo a disposizione per catturare l’attenzione dell’utente
I Redirect sono fondamentali per la SEO: ma cosa sono esattamente? Come e quando si utilizzano? Tutto quello che c’è da sapere sui reindirizzamenti 301 e 302 I Redirect sono uno strumento fondamentale per la SEO. Come dice già il nome consistono in reindirizzamenti automatici da una pagina web ad un’altra. Vediamo ora nel dettaglio cosa
La Meta Description è una sorta di pubblicità gratuita sui motori di ricerca. Ecco come scriverla in maniera efficace per portare al click: caratteristiche ed esempi. La Meta Description è il più noto fattore di ranking non diretto per i motori di ricerca, ed è importante per favorire il click nella SERP. Vediamo nel dettaglio
Bing, il motore di ricerca, è il secondo più utilizzato al mondo dopo Google. Ma come si indicizza un sito web su Bing? Ecco alcuni consigli SEO per conquistare un buon posizionamento. Bing è il motore di ricerca Microsoft e funziona più o meno come Google, con la differenza che è meno utilizzato rispetto all’illustre
Un piano editoriale è fondamentale nella tua strategia di marketing per ottenere una presenza online importante. Ecco come creare un piano editoriale per Social e Blog Cos’è un piano editoriale e a cosa serve? Un piano editoriale è un documento per la pianificazione e per la pubblicazione di contenuti online (social, blog o siti). Consiste
Le parole più cercate nelle ricerche su Google nel 2019: Nadia Toffa, Notre Dame, Luke Perry, Joker, la pastiera napoletana, le Sardine… Ma anche: come fare il Cubo di Rubik? E perché Hitler odiava gli ebrei? Quali sono state le parole più digitate nelle ricerche su Google nel 2019? Le keywords che cerchiamo sono uno
Nadia Toffa, Rigopiano e Italia vs Svezia sono i termini più ricercati su Google nel 2017 in Italia. Ma anche Sanremo, il terremoto, i dubbi sul migliaccio napoletano, il back up e la Catalogna. Nel resto del mondo i trend di ricerca sono l’uragano Irma, le molestie sessuali, l’iPhone e i Bitcoin. Ripercorriamo il 2017
Debutta in Italia Qwant, un motore di ricerca etico che si differenzia da Google perché non traccia l’attività degli utenti a scopo pubblicitario. Nasce Qwant, il primo motore di ricerca europeo provvisto di una propria indicizzazione e con tecnologie innovative. Il progetto nasce dalle menti di tre imprenditori privati: Eric Léandri, Jean-Manuel Rozan e l’italiano Alberto Chalon.
Nel Web (e non solo) si parla molto di visibilità. Tutti vogliono apparire e se si tratta di motori di ricerca, tutti vogliono farlo in prima pagina. Un discorso simile riguarda i maggiori social network, dove spesso visibilità fa rima con popolarità, in questo caso le metriche più seguite sono relative al numero di fan o
Da anni c’è chi – periodicamente – preannuncia un’imminente crollo della rilevanza del SEO (Search Engine Optimization). Queste previsioni fino ad oggi si sono rivelate errate. Oggi più che mai l‘Ottimizzazione per i Motori di Ricerca continua ad essere estremamente importante, anche se forse qualcosa sta cambiando. Queste recenti trasformazioni sono dovute anche al crescente successo ottenuto da Bing e
I backlink sono parte integrante di una buona attività di link popularity e rientrano quindi nel novero di tutte le attività di ottimizzazione off-site necessarie a far sì che un sito abbia poi un buon posizionamento organico nella SERP dei principali motori di ricerca. Le tecniche per creare dei backlink buoni possono essere molteplici ma
Yahoo!, uno dei pionieri dei motori di ricerca, è in crisi. Certo non si tratta di una novità, ormai già da qualche anno l’ex colosso di internet non riesce a reggere il confronto con la concorrenza feroce dei Big del settore, Google e Facebook. È del 1 dicembre però la notizia definitiva, riportata dal Wall Street Journal.