Da Facebook a Instagram, da Tinder a Grindr, da Spotify a Netflix… Quali aziende e social raccolgono più dati personali? E come utilizzano le nostre informazioni? Qual è l’azienda, o il social network, che raccoglie più dati personali di tutti? Clario Tech, azienda di informatica e sicurezza, ha provato a rispondere alla domanda iscrivendosi ai
App Immuni: cos’è e come funziona, privacy e conservazione dei dati, localizzazione, problemi, obbligatorietà e rischi L’app Immuni è un contact tracing per il Coronavirus scelta dal ministero dell’Innovazione. Servirà per aiutare l’Italia nella fase 2, nel passaggio dal lockdown alle limitazioni parziali. Diversi sono i dubbi e le problematiche riguardanti Immuni, e in questo
Fa discutere la proposta dell’Australia del riconoscimento facciale sui siti porno. L’Intelligenza Artificiale cercherà di evitare l’accesso ai minori… Vuoi accedere ai siti porno? Adesso dovrai metterci la faccia con il riconoscimento facciale per dimostrare di essere maggiorenne. La proposta è del Dipartimento degli Affari Interni in Australia, per accedere in modo sicuro ai siti
Il telefono ci spia e ascolta le conversazioni? È una domanda che in molti si pongono: una ricerca inglese ha messo la parola fine all’annosa domanda… Ammettilo, anche tu almeno una volta ti sei chiesto se il telefono ti spia e se ascolta le conversazioni. Quante volte capita che parliamo di un prodotto o di
Dietro Faceapp si cela una società russa con server negli USA. Le informazioni sul trattamento dei dati sono poche e la privacy non rispetta il GDPR… Anziani, anziani ovunque. Sui social network è partita la Faceapp Challenge, con tanti utenti che hanno scaricato l’app e postato la loro immagine invecchiata. Una domanda però viene spontanea:
Google e Mastercard, secondo Bloomberg, avrebbero stretto un accordo segreto per tracciare le vendite al dettaglio offline… Google e MasterCard, secondo Bloomberg, avrebbero concluso un accordo segreto che permetterebbe a Big G di tracciare i dati di 2 miliardi di utenti sulla vendita al dettaglio, quindi offline. L’accordo non è mai stato reso pubblico, ma i rumors
Il GDPR, il regolamento europeo sul trattamento dei dati personali, sta terrorizzando i professionisti del Digital Marketing. Cos’è? Cosa c’è da sapere? Come essere in regola per evitare le sanzioni? Abbiamo riassunto i punti chiave in pochi e semplici passi. Il GDPR (General Data Protection Regulation), il regolamento europeo sulla raccolta e sul trattamento dei
Nell’agosto del 2016 un avviso relativo all’aggiornamento della Privacy aveva iniziato a comparire con insistenza all’avvio di WhatsApp. La maggior parte degli utenti aveva cercato in tutti i modi di evitarlo; poi, per continuare a usufruire del servizio, aveva accettato le condizioni. Il fatto che i gestori della chat avessero scelto il mese di agosto per
I colossi della pubblicità online si scagliano contro le novità dei cookie introdotte nei più recenti sistemi operativi Apple… Ecco perché. Il 19 e il 25 Settembre Apple ha rilasciato i nuovi sistemi operativi per mobile e desktop: iOs 11 e Os X High Sierra. Diverse le novità introdotte, tra cui la tecnologia Intelligent Tracking
L’annuncio di PornHub e YouPorn dopo il provvedimento sulla privacy di Trump: maggiore tutela grazie all’https. I siti porno, su tutti PornHub e YouPorn, studiano delle contromisure dopo il voto anti-privacy del Congresso Usa che permetterà ai Provider di avere accesso a diversi dati sensibili sulla privacy: gli atteggiamenti, i gusti, le preferenze dei loro utenti… Ma
Il Congresso smantella le regole sulla privacy varate da Obama. I Provider potranno acquisire i dati degli utenti a loro insaputa. La denuncia delle associazioni dei consumatori: «Così saremo sempre controllati». Dopo l’elezione di Donald Trump come presidente, gli Stati Uniti hanno fatto molti passi indietro sulle questioni sociali: dal muro al confine con il Messico
Da una recente ricerca sul digitale in Italia, elaborata da ComScore è emerso da parte degli italiani un elevato incremento della frequenza di visualizzazione di video da mobile. Secondo i dati, si è verificato uno spostamento di fruizione della rete da desktop (-4% nel 2016 rispetto all’anno precedente) a mobile (+12%). La fetta di popolazione
Facebook, il futuro del social network sarà la comunicazione telepatica. Era il Luglio 2015 quando, durante una sessione di Q&A, Mark Zuckerberg rivelò la sua idea riguardo al destino della comunicazione: “Un giorno l’essere umano sarà in grado di trasmettere i pensieri attraverso dispositivi tecnologici. Il futuro è questo: penseremo a qualcosa e potremo far