David Ogilvy è considerato da molti il padre della pubblicità moderna. Vediamo chi è, la sua storia, gli spot famosi e le tecniche pubblicitarie David Ogilvy è una vera leggenda del settore pubblicitario della seconda metà del Novecento, considerato da molti il papà della pubblicità moderna. Partito da zero, in meno di 15 anni è
La Sentiment Analysis ci aiuta a capire quali sono le emozioni degli utenti nei confronti del Brand: cos’è, come funziona, vantaggi e applicazioni La Sentiment Analysis nasce nel contesto odierno grazie alla diffusione massiva dei social network. In questo mondo iperconnesso gli utenti esprimono fortemente le proprie opinioni in rete, fornendo una mole di dati
Un tempo la pubblicità interrompeva la fruizione di contenuti, oggi chiede il permesso grazie anche alle idee di Seth Godin: il Marketing Gentile (Permission Marketing) e la teoria della mucca viola Per Seth Godin “serve una mucca viola in tutto quello che si realizza”. Con questo concetto lo scrittore, imprenditore ed un esperto di marketing
Cos’è l’Article Marketing (italiano)? A cosa serve? Utile per promuovere, per aumentare le vendite, il traffico, il posizionamento. Best practices e come creare una strategia vincente. L’article marketing in italiano, con la scrittura di articoli di qualità in ottica SEO, è una delle strategia di marketing più utilizzate negli ultimi tempi. I benefici di questa
Elvis Presley è stato il primo musicista ad aver intuito l’importanza del marketing, del merchandising e a sfruttare i diritti musicali e di immagine Elvis Presley è stato il re del rock and roll, capace di stravolgere definitivamente la musica mondiale a metà anni ’50. Oltre ad essere stato uno dei più grandi musicisti di
Storia delle Scimmie di Mare: come un’idea banale, con le giuste strategie di marketing, si trasforma in un successo commerciale e in un’icona senza tempo dei ricordi d’infanzia Le Scimmie di Mare sono uno degli esempi di come il Marketing sia capace di vendere qualsiasi cosa. Furono commercializzati nel 1957 grazie alla geniale e diabolica
Storia, origini e curiosità della Guida Michelin, uno dei primi esempi di content marketing. Perché un’azienda di pneumatici si interessò ai Ristoranti? La Guida Michelin è una pubblicazione annuale rivolta al turismo e alla gastronomia, e rappresenta il riferimento ufficiale internazionale sulla qualità di ristoranti e alberghi. Ma perché un’azienda di pneumatici come la Michelin
Un piano editoriale è fondamentale nella tua strategia di marketing per ottenere una presenza online importante. Ecco come creare un piano editoriale per Social e Blog Cos’è un piano editoriale e a cosa serve? Un piano editoriale è un documento per la pianificazione e per la pubblicazione di contenuti online (social, blog o siti). Consiste
La Lead Generation è al centro di ogni piano di Digital Marketing: l’obiettivo è portare il target di riferimento su una landing page (o su un sito) per generare lead di qualità e aumentare i propri clienti. Come raggiungere il proprio scopo? Ecco 4 consigli utili… Se ci fosse una formula matematica per la Lead
L’algoritmo pubblicitario di Facebook permette di creare categorie pubblicitarie nazifasciste e antisemite. Mark Zuckerberg è intervenuto immediatamente rimuovendole. Il servizio per la pubblicità di Facebook riscuote molto successo tra gli advertiser, perché consente di scegliere con molta cura il target di riferimento. Gli algoritmi sono molto sofisticati e riescono a raccogliere un gran numero di informazioni
Predictive Marketing: che cos’è? Come funziona? Quali sono i vantaggi e i principi fondamentali? L’abbiamo analizzato in questo articolo… Nel mondo del Digital Marketing l’evoluzione è estremamente rapida. La frammentazione dei canali e dell’audience e l’aumento dei device e delle piattaforme rendono il mercato sempre più complesso. Il Programmatic Advertising ha portato progressi nella targetizzazione della
Nessuna strategia rilevante, ossessività nelle tattiche, poco tempo passato sui social e zero investimenti pubblicitari: ecco gli errori più comuni che ti impediscono di ottenere successo su Facebook. Raggiungere il proprio target con i social network può non essere così semplice come si pensa. Uno studio dimostra che su oltre 4700 piccole aziende – imprese con meno
Saper ascoltare è fondamentale e mettersi in ascolto su web e social è molto importante per monitorare la reputazione di un brand. La customer experience oggi influenza sempre di più il processo decisionale che porta a concludere o meno un acquisto. Per ogni utente che ha avuto un’esperienza negativa e la condivide sui social, si
I contenuti dovrebbero essere sempre alla base di ogni strategia di comunicazione online: sono fondamentali se avete un blog, se state lavorando per farvi conoscere sui social network, se utilizzate l’email marketing. Sono importanti sempre, in ogni contesto. Riuscire a produrre e distribuire dei contenuti di qualità è senza dubbio fondamentale, ma questi da soli non bastano, ci
Spesso si pensa al web come ad uno strumento per veicolare ed amplificare messaggi, e questo è assolutamente vero, ma per una strategia di web marketing efficace bisogna anche imparare ad ascoltare. Essere troppo autoreferenziali non è mai un bene. Utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla Rete per farci conoscere, parlare di noi, dei
Il Content Marketing è importantissimo per un’efficace comunicazione online. Si parla molto di contenuti originali e di qualità, ma sarebbe forse più corretto parlare di contenuti di valore, ovvero capaci di dare risposte e arricchire veramente chi li legge. Ogni giorno nascono nuovi siti web e vengono prodotte grandi quantità di contenuti, ma nonostante molti tra questi
Da anni molti ripetono, come una sorta di mantra, che l’email marketing è morto, o che comunque è avviato ad un inesorabile declino. In realtà i numeri danno decisamente torno a chi sostiene tutto questo. È assolutamente vero che oggi esistono molti altri strumenti per comunicare, dai messaggi privati all’interno dei vari social network, fino ad
L’importanza dell’attività di targeting per ottimizzare una campagna pubblicitaria. Ogni volta che ci si chiede a chi è rivolta la mia comunicazione aziendale? Qual è il mio pubblico? si compie, anche involontariamente un’azione di targeting. Si seleziona, cioè, una fetta di pubblico cui si vuole far arrivare il messaggio. Per fare questo si identificano i cluster (gruppi di individui con