Che Elon Musk sia un genio visionario è al di là di ogni ragionevole dubbio, ma con Tesla ha dimostrato di essere anche un genio del Marketing. Il settore delle auto è molto competitivo e difficile; il fattore elettrico è un vantaggio per la sostenibilità ma uno svantaggio se rapportato alle case automobilistiche più tradizionali. Come fa quindi Elon Musk a vendere le sue Tesla a più di 100 mila dollari?
Ed è curioso sapere che la sua strategia di marketing è a costo zero… Prima di vedere le geniali intuizioni di Musk, ripercorriamo la storia della Tesla.
Nel 2003 la General Motors richiama e distrugge le sue auto elettriche EV1. Martin Eberhard e Marc Tarpenning decidono così di intraprendere questo tipo di attività e fondano la Tesla Motors (poi diventata Tesla inc.).
I due fondatori sfruttano i contatti che hanno con l’imprenditore Elon Musk, che diventa primo azionista investendo ben 7 milioni di dollari, dopo lunghe trattative con i due soci. Musk è nominato Presidente e tre anni dopo, nel 2006, lancia il primo super prodotto di altissima qualità, la Tesla Roadster, prima auto elettrica di lusso con un prezzo di partenza di 100 mila dollari. Nel 2008 la super car elettrica debutta sul mercato e vende 2500 modelli in 31 paesi e, in concomitanza con il quinto anniversario dell’azienda, Elon Musk è nominato CEO.
Il 2013 è un anno difficile per Tesla a causa di un bilancio così negativo che porta Musk a pensare addirittura di vendere l’azienda a Google. Nel 2017 Tesla supera per la prima volta Ford e General Motors in capitalizzazione azionaria ed è l’azienda automobilistica statunitense di maggior valore. Nel 2019 viene presentato il pick-up della Tesla, il Cybertruck.
Se sei interessato leggi anche: “Chi è Elon Musk, il genio che ha fondato Paypal, SpaceX e TeslaMotors…”
Due curiosità per concludere la storia della Tesla:
1. Il nome dell’azienda rende omaggio a Nikola Tesla, padre delle energie elettriche alternative e dell’elettromagnetismo avanzato.
2. Il logo identifica il polo della girante del motore elettrico stilizzato.
Vediamo ora le geniali strategie di marketing a 0 budget utilizzate dalla casa automobilistica, partendo dall’assenza di fisicità.
Tesla, contrariamente alle altre case automobilistiche, non ha concessionarie ma solo store espositivi senza rivenditori e senza contrattazione dei prezzi. L’interessato può comprare l’auto online e aspettare qualche settimana per la consegna. La strategia di Elon Musk porta quindi a costruire un senso di esclusività per il cliente, costruendo una customer base solida tramite buzz e passaparola.
Approfondimento: “Limited Edition Strategy: la strategia del marketing dell’esclusività”
La filosofia di Elon Musk è semplice: nessuna pubblicità, alta qualità dei prodotti e circondarsi delle migliori menti per creare team di lavoro. La casa automobilistica ruota attorno al suo CEO molto di più rispetto ad altre realtà. Sapete ad esempio che il canale social più utilizzato di Tesla è l’account Twitter di Elon Musk? Attualmente l’imprenditore conta 38 milioni di follower contro i 6,2 dell’azienda.
La mia organizzazione spende 0 $ in advertising e marketing, perché la nostra storia ci fa già pubblicità! – Elon Musk
Elon Musk comunica sui social trasmettendo passione per quello che fa, senza nascondere il fatto che tutti i suoi successi sono frutto di un duro lavoro. La comunicazione aziendale si basa quindi sugli aspetti emozionali della vita di Musk e sullo Storytelling dei clienti.
Leggi anche: “Personal Branding: Cos’è? Perché è importante? Ecco come farlo bene”
Il marketing del lusso è un fattore di successo per Tesla perché permette all’azienda di posizionare l’auto elettrica come un prodotto di nicchia, con conseguente giustificazione dei prezzi. Il vantaggio competitivo di Musk è l’innovazione continua dei prodotti e la sperimentazione, come le auto senza conducente. Anche gli accessori sono un plus per l’azienda: le colonnine per la ricarica, ad esempio, possono essere prodotte solo da Tesla, come avviene per alcune componenti nel caso della Ferrari.
Altre strategie di marketing importanti per l’azienda sono la Brand Reputation e la Brand Awareness, acquisite non solo tramite la figura del suo CEO. I prodotti Tesla infatti sono unici, innovativi e vincitori di diversi premi. L’immagine aziendale risulta quindi forte e positiva grazie anche all’ecosostenibilità.
Approfondimento: “Brand Awareness: cos’è, come misurarla e come aumentarla”