Il Tone of Voice è molto importante per le aziende e per i brand che vogliono colpire il consumatore emergendo dalla massa. Con l’esplosione dei nuovi media e con il target sempre più informato e diffidente, è fondamentale trovare una comunicazione diretta, sincera, trasparente ed originale per fare la differenza, online e offline.
Il tone of voice è lo stile, la personalità, il modo di porsi di un brand verso la propria audience a livello di comunicazione. Il tono declina i contenuti e dà forma al messaggio nei vari mezzi di comunicazione, utilizzando un unico filo conduttore.
Per utilizzare un corretto tono bisogna allontanarsi dal prontuario classico aziendale e cercare una comunicazione più spontanea, originale che faccia percepire il brand come vicino, diverso dai competitor e senza troppe barriere. Il tone of voice non consiste in belle parole per attrarre il consumatore e per portarlo all’acquisto, è lo stile della comunicazione del brand.
Uno studio di SproutSocial rivela che i consumatori non amano i contenuti scritti in aziendalese. Gli utenti cercano trasparenza, informazioni utili e minor distanza con il brand. Il mezzo influenza il messaggio, quindi la ricerca del tone of voice deve necessariamente coinvolgere varie discipline: content marketing, comunicazione, design…
Curiosità: “Guida Michelin, il Content Marketing delle origini: storia, nascita e curiosità”
Non esiste una formula magica per costruire un tone of voice adeguato ma ci sono diversi punti fermi, adesso li vedremo.
Identità
Con identità si intende definire l’azienda o il brand come il protagonista di una storia ed edificare un dialogo permanente e costruttivo, fondamentale per lo storytelling digitale. È importante conoscere i propri valori per trasmetterli all’audience e per differenziarsi.
Storyboard
Una buona norma per costruire il tono di voce è realizzare uno o più documenti preparatori per evidenziare la componente narrativa del brand. Non siamo nella fase dello storytelling puro, ci stiamo avvicinando.
Approfodimento: “I 5 segreti dello Storytelling aziendale: da Braccio di Ferro allo schema di Propp”
Il brand come personaggio
Definire l’azienda o il brand tramite la metafora del personaggio può essere utile per trovare il tone of voice corretto. Fisicità, comportamento, valori, atteggiamenti, storia e background, obiettivi, passioni, conflitti, punti di forza e debolezza concorrono alla costruzione di un’immagine aziendale fedele.
Analisi del target
Per costruire il tone of voice è fondamentale l’analisi del comportamento dell’audience e delle conversazioni in rete. Studiare il linguaggio utilizzato dal target, i temi a cui sono più legati e quelli su cui vorrebbero aggiornamenti, permetterà di differenziarsi rispetto ai competitor.
Per trovare il tone of voice perfetto per il tuo brand puoi iniziare da un’analisi SWOT, se non sai cos’è qui c’è l’articolo di spiegazione.
Iniziamo con la matrice:
– Punti di forza
– Debolezze
– Minacce
– Opportunità
Chi è il tuo brand? Cosa fa? Quali sono i suoi valori? Che minacce (competitor) ci sono? Qual è la promessa?
Avere dei riferimenti chiari per organizzare il tono di voce con cui un brand si presenterà al pubblico è molto importante. Vediamo a tal proposito le 4 dimensioni del tono di voce di Jakob Nielsen, utili per definire il posizionamento del tono.
Divertente o Serio?
La tua audience cosa cerca? L’umorismo è la giusta strategia comunicativa per il tuo target? Ciò di cui devi parlare necessita di un tono serio? L’ironia, se usata bene, è un’ottima arma ma non è sempre il miglior tone of voice da utilizzare. Il campo è difficile e non sempre l’audience è disposta ad accettare questa comunicazione sopra le righe.
Formale o Informale?
Puoi essere diretto con gli utenti? Puoi dargli del “tu”? Ogni audience ha il suo codice di comunicazione che va rispettato a seconda dell’ambito. Il tono di una pagina medica sarà differente rispetto ad un’altra gestita da un’azienda venditrice di birra.
Rispettoso o irriverente?
Per differenziare il brand potresti puntare a pensare oltre gli schemi e ad essere di impatto. Puoi farlo però? O sarebbe meglio rispettare gli standard?
Entusiasmo o realtà?
L’argomento trattato entusiasma chi comunica o tutto si basa su fatti e su dati oggettivi?
In base a queste riflessioni puoi impostare una matrice SWOT come questa:
Adesso che hai capito l’importanza puoi iniziare con la ricerca del tuo tono ideale. Non sai come comunicare con il tuo target? Sei alla ricerca della comunicazione perfetta ma non sei un esperto di marketing e comunicazione? Non affidarti al caso, scegli un’agenzia di Digital Marketing come Italia Mobile, raggiungeremo assieme i tuoi obiettivi. Contattaci per una consulenza, è gratis!