Quali saranno i trend del Web Design 2021? Le tendenze Web e della User Experience sono in continuo fermento. Lo sviluppo di Internet e la rivoluzione Mobile hanno portato a delle modifiche sostanziali nel design di un sito, al fine di non perdere informazioni e funzionalità anche negli schermi più piccoli.
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad uno spostamento dei trend del Web Design verso l’intuitività e la chiarezza. Si conferma anche per il 2021 lo stile Minimal, che permette di veicolare i messaggi in modo chiaro e semplice migliorando l’esperienza online. Le tendenze e i trend del Web Design per il 2021 mescoleranno maggiormente l’ordinario al digitale, per cercare nuove forme di realismo.
Conoscere i trend del Web Design del 2021 permetterà al tuo sito di emergere rispetto ai competitor e di trasmettere allo stesso tempo modernità e professionalità.
Dopo aver visto insieme le tendenze del web design del 2017, del 2018, del 2019 e del 2020 vediamo quelle del 2021 per non farsi trovare impreparati!
Il primo trend del Web Design 2021 è il Minimal, tendenza ormai dominante da circa dieci anni. Il minimalismo si basa sull’utilizzo di elementi essenziali – come forme base, testi puliti, tavolozze di colori limitate e spazio vuoto – per creare qualcosa di semplice, funzionale e memorabile per l’esperienza dell’utente.
Il Minimal è spesso associato allo spazio bianco e al nero, ma non è sempre così. L’uso del minimalismo colorato si è molto diffuso nel web design mediante colori a blocchi, sfondi audaci, font semplici sans-serif ed elementi di design minimi per creare un effetto semplice ma sorprendente.
Homepage Italia Mobile
I Web Designer erano convinti che lo sfondo bianco in un sito fosse l’unico modo per creare uno spazio vuoto. In realtà non è così, e un esempio concreto è la tendenza nel web e nelle app alla Dark Mode. Diffusa dai grandi brand come Apple, ha preso sempre più piede nel 2020 diffondendosi a macchia d’olio su siti e app.
Un trend del Web Design 2021 sarà sicuramente la modalità scura che permetterà ai Web Designer di giocare con elementi più creativi come pastelli, neon e luci. Alcuni studi hanno sottolineato che la Dark Mode ha due vantaggi molto importanti:
– aumenta la durata della batteria del dispositivo;
– non affatica la vista perché riduce l’esposizione della luce blu.
La Dark Mode conferisce ad un sito eleganza, rilassatezza ed è ottima per aumentare il contrasto e rendere più visibili alcuni elementi del design. Passare al lato oscuro sarà uno dei principali trend del Web Design per il 2021.
Il Collage consiste nel mescolare insieme foto, illustrazioni, grafica, animazioni e testi, e sarà un trend del Web Design per il 2021. Questa tendenza si abbina molto bene ad un design minimale, alla User Experience e all’Anti-Design se vuoi rompere le regole e spingerti oltre i confini. Il collage rende il sito creativo, diverso e di conseguenza dà risalto al brand rendendolo memorabile.
Approfondimento: “User Experience (UX): cos’è e come progettare un’esperienza di successo”
Homepage City Circus
Le forme astratte primitive e geometriche possono sembrare semplici, minimal e restrittive. Nel 2021 assisteremo ad un uso maggiore delle forme astratte come trend del Web Design in composizioni complesse che trasuderanno libertà. Le forme astratte possono essere considerate un’alternativa alla fotografia e alle illustrazioni. L’astrattismo esprime emozioni e vita, anche se non ci sono persone nei visual.
di Sumit Kumar via Dribbble
Anche le Micro Interazioni, presenti ormai da qualche anno, continueranno ad essere un trend del Web Design per il 2021. Gli elementi della pagina potranno essere separati dal primo piano e dallo sfondo creando un effetto Parallax, ovvero un’illusione ottica che si verifica quando gli oggetti vicini sembrano muoversi più velocemente rispetto a quelli lontani.
La profondità creata attraverso l’uso del primo piano e dello sfondo porta ad una maggior immersione da parte dell’utente, trasformando lo schermo del computer o dello smartphone in un palcoscenico.
di Minh Pham via Dribbble
Un utente che scrolla la pagina web non solo naviga, ma interagisce e partecipa. Le animazioni, o trasformazioni, durante lo scroll saranno un trend del Web Design del 2021 perché rendono maggiormente partecipe l’utente e restituiscono un feedback visivo ad ogni azione. Raccomandiamo un uso coerente e distribuito, troppe animazioni potrebbero creare confusione nell’utente.
di JP via Dribbble
Il neumorfismo è uno stile grafico utilizzato per disegnare le interfacce web. Nato su Dribbble alla fine del 2019, secondo molti sarà uno dei trend del Web Design del 2021 perché consente di recuperare l’esperienza tattile persa nell’era del design piatto (flat design). Il neumorfismo, inoltre, aumenta la connessione tra l’utente e il design con cui sta interagendo.
Gli elementi caratterizzanti del neumorfismo sono l’uso di toni chiari con pochi contrasti, le forme geometriche e la luce radente per dare tridimensionalità.
Viviamo in un mondo sempre più digitale e passiamo gran parte del nostro tempo dietro ad uno schermo. È molto importante quindi non affaticare la vista degli utenti utilizzando palette di colori tenui come il verde, il blu pastello, il marrone caldo o il rosa chiaro.
La Dark Mode di cui parlavamo poco fa nasce proprio per dare calma e relax all’utente; i colori confortevoli saranno quindi un sicuro trend del Web Design per il 2021.
Se sei interessato leggi anche: “Psicologia dei colori nel Marketing: come aumentare conversioni e vendite”
I gradienti sono una tendenza del Web Design già da qualche anno. La loro evoluzione consisterà in transizioni sfumate di colori più realistici, saturi, in tre dimensioni e con ombre sottili sullo stile del sistema operativo Big Sur di Apple. Il trend del Web Design del 2021 dei colori tridimensionali, suggerisce una tendenza nel nuovo anno verso il realismo.
Gli ecommerce saranno sempre più presenti online, e i prodotti diventeranno parte integrante del design digitale, non più elementi a sé. Ci sarà quindi ad una maggior sinergia visiva tra prodotto e sito e la tendenza per il 2021 vedrà nel web la fusione tra mondo reale e mondo digitale.
L’uso dei bold nella UX non è certo una novità, ma saranno un trend del Web Design per il 2021 sempre più dominante. Nel web l’uso di font grandi e massicci è utile perché l’utente come prima cosa nota l’intestazione della pagina. È quindi fondamentale catturare la sua attenzione evidenziando dei contenuti. Oltre all’usabilità, questa tendenza trasmette modernità al design, Apple ha fatto scuola.
Al giorno d’oggi non basta avere il prodotto o il servizio migliore. Gli utenti vogliono far parte del brand e della community, cercano più coinvolgimento e si annoiano a leggere sempre le stesse frasi standard.
Un trend del Web Design per il 2021 da non sottovalutare riguarderà la comunicazione, più informale, simile al dialogo naturale e magari con qualche tono umoristico, ma sempre in linea con mission aziendale e target di riferimento. La scrittura per la User Experience e i microcopy danno un tono unico al tuo sito web, permettendoti di costruire delle relazioni con gli utenti.
Leggi anche: “Tone of Voice: cos’è, perché è importante e come trovare il tono giusto”
Il sito internet è la tua vetrina, la prima impressione che un probabile cliente si farà di te in base all’esperienza che avrà avuto online. Affidarsi ad una Digital Marketing Agency come Italia Mobile, sempre attenta agli ultimi trend del web design, ti permetterà di emergere rispetto ai competitor.
Contattaci, studieremo e progetteremo il tuo sito web o il suo restyling, il tuo portale, il tuo ecommerce o la tua landing page, raggiungendo gli obiettivi che ti sei prefissato come vendite o la generazione di contatti utili (lead generation).
L’indicizzazione sui motori di ricerca (SEO), e qualche strategia di marketing, aumenteranno il tuo bacino utenti trasformandoli in clienti. Contattaci per una consulenza, è gratis!